LA STORIA 

Tra mito e leggenda

La storia dal ‘700 ad oggi

Le origini

Nel 1780, un gruppo di nobili e borghesi di Amelia decise di costruire un nuovo teatro, culminando nella fondazione ufficiale il 23 febbraio 1782, sotto la presidenza del Marchese Orso Orsini. Il progetto venne affidato, secondo diverse fonti, all’architetto Giuseppe Mattei di Roma o al Conte Stefano Cansacchi di Amelia. Si ipotizza inoltre un coinvolgimento del giovane Giannantonio Selva, futuro progettista del Teatro La Fenice di Venezia, sebbene non vi siano prove documentarie.

Nel corso dei secoli, il teatro ha subìto vari interventi: nel 1823 fu aperta la fossa orchestrale per ospitare un ensemble strumentale, mentre nel 1866 vennero aggiunti sei nuovi palchi, portando il totale a 50. Tra il 1880 e il 1886, Domenico Bruschi decorò il plafond e il ridotto con affreschi in stile liberty e realizzò il sipario con l’Assedio di Amelia di Federico Barbarossa.

L’ultimo restauro, terminato nel 2006, ha recuperato il teatro all’aperto e nuovi spazi interni. Il teatro, realizzato interamente in legno, è un raro esempio settecentesco con macchinari scenici ancora funzionanti, motivo per cui è stato dichiarato monumento di particolare interesse storico e artistico dal Ministero dei Beni Culturali.

Ha ospitato importanti opere liriche, concerti sinfonici e cameristici, oltre a essere stato set di numerose produzioni cinematografiche, tra cui Le avventure di Pinocchio (1972) e Il Marchese del Grillo (1981).

Dal 2023, è in concessione all’Associazione Culturale “Ameria1782 il Teatro delle Arti”.

Nel cuore di Amelia, tra le logge e le decorazioni liberty del teatro, si aggira una presenza gentile e birichina: Angelino, il fantasma che da secoli anima le notti del teatro. Conosciuto e amato dagli amerini, Angelino è un vero e proprio custode dello spettacolo, un’anima legata indissolubilmente a quel mondo di luci, melodie e polvere di palcoscenico. 

Si racconta che Angelino non sopporti il pubblico, e proprio per questo si dilegua prima di ogni spettacolo. Tuttavia, quando gli attori provano le loro scene, lui è sempre lì, nascosto nell’ombra dei palchetti o tra le file della platea, osservando con attenzione. Alcuni dicono di averlo intravisto muoversi tra le balconate, avvolto in un lungo mantello, con un cappello a larghe tese calato sugli occhi, pronto a fluttuare nel buio del teatro.  

Non è uno spirito malvagio, tutt’altro! Si diverte con piccoli scherzi: spegne e accende le luci a suo piacimento, fa cigolare il legno del palcoscenico e, quando uno spettacolo non è di suo gradimento, sembra addirittura riuscire a far calare il sipario in anticipo.

Chiunque entri nel teatro con rispetto e passione potrebbe avvertire la sua presenza, tra un sussurro nel silenzio e un lieve scricchiolio nell’ombra. Forse Angelino non è mai davvero andato via. Dopotutto, chi rinuncerebbe a un posto in prima fila in uno dei teatri più affascinante d’Italia?

La leggenda

Angelino, il fantasma del teatro

strategy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore

social Media strategy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

platform strategy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

digital audit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

market research

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

data insights

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

content strategy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

website development

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

website support

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

app development

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ecommerce

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

technology

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore